MOLZILLA! Workshop di progettazione

MOLZILLA!

Date dal 27.09 al 03.10
Luogo Pla(TO) Piattaforma Culturale, via Parma 29
Orario dalle 09:00 alle 19:00
Tutors Enrico Molteni | Liverani/Molteni; Konrad Buhagiar | Architecture Project;
Paolo Ceccon e Laura Zampieri | czstudio associati; Nicolas Maruri | amann-cánovas-maruri
Costo 100 euro; studenti 5 euro
Partecipanti min 16 max 24 (su iscrizione)
Destinatari studenti di architettura italiani e stranieri
CFU 3
CFP 15

Evento parte della OII+ ARCHITECTURE WEEK
Iscrizioni entro il 24 agosto tramite modulo online
Scarica la Brochure in pdf

Descrizione

Workshop di progettazione della durata di una settimana per studenti e neolaureati di tutte le nazionalità. Tema del workshop sarà la produzione di proposte progettuali realistiche e sostenibili per il riuso e la trasformazione di alcuni spazi e fabbricati abbandonati del centro storico di Torino, situati nelle immediate vicinanze della Mole Antonelliana. Parallelamente alle attività didattiche, gli studenti avranno modo di partecipare a una serie di conferenze tenute dai tutors del workshop. Il format dell’attività sarà simile a quello del precedente workshop organizzato da Zeroundicipiù, Unplugged, con 4 architetti-tutors cui saranno affidati gruppi di lavoro di max 6 studenti ciascuno.

Pubblicità

Buongiorno. Vi segnalo l’evento organizzato dall’associazione culturale Zeroundicipiù.

O11+ ARCHITECTURE WEEK

“La O11+ ARCHITECTURE WEEK è un programma di attività culturali dedicate alla progettazione architettonica e urbana, che si terranno a Torino dal 27 settembre al 5 ottobre 2014. Tali attività, per la maggior parte delle quali è stato chiesto il riconoscimento di Crediti Formativi Professionali (CFP) e Crediti Formativi Universitari (CFU), saranno rivolte ad un bacino eterogeneo di utenti – dagli studenti ai professionisti ai non addetti ai lavori – provenienti non solo dal territorio locale, ma anche da quello nazionale ed internazionale.

Due saranno le attività principali della O11+ ARCHITECTURE WEEK. Un workshop di progettazione della durata di una settimana – MOLZILLA! – finalizzato alla produzione di proposte per il riuso e valorizzazione delle aree sottoutilizzate che circondano la Mole Antonelliana, e un convegno della durata di due giorni – Italian Theories – durante il quale alcuni degli architetti italiani più rilevanti degli ultimi anni presenteranno i propri percorsi di ricerca.

Altre iniziative che si svolgeranno durante la O11+ ARCHITECTURE WEEK saranno: un ciclo di conferenze distribuite su due giorni – Open Lectures – durante le quali i tutors del workshop MOLZILLA! presenteranno i propri percorsi progettuali; un seminario della durata di due giorni – Teorie Architettoniche Italiane 1948-1984 – nel quale verranno delineate le principali teorie architettoniche sviluppate in Italia nel secondo dopoguerra; una tavola rotonda – After the Bubble – durante la quale saranno discusse possibili strategie di trasformazione urbana basate sul riuso dell’esistente; e la presentazione critica della Storia dell’Architettura Italiana 1984-2015 (Einaudi, 2013)

O11+ ARCHITECTURE WEEK è un progetto dell’associazione culturale Zeroundicipiù

// by Davide Tommaso Ferrando

Scarica la Brochure in pdf

Buonasera,
in vista della giornata di domani, ricordo a tutti gli studenti che l’appuntamento è in aula 4v – Castello del Valentino.
Alle ore 9.00 l’esame avrà inizio; vi pregherei quindi di essere puntuali, arrivando – sarebbe meglio – con almeno 10 minuti di anticipo. Ricontrollando l’elenco elaborati caricato sul blog, mi sono drammaticamente accorto che è privo della voce “Consegna Cd”.
Con estremo ritardo, vi chiedo quindi di consegnare anche un cd o dvd con all’interno i seguenti elaborati:
//  Tavole di progetto – in formato pdf
//  Foto dei plastici – in formato jpg
//  Eventuali filmati
Vista la vostra praticità con la tecnologia non credo sarà un problema insormontabile. 
Non mi resta che ringraziarvi, augurarvi buon lavoro e in bocca al lupo.
EG

Buongiorno a tutti, a causa di un impegno di lavoro improvviso il 19 giugno mi vedo costretto a rimandare la visita alla mostra di Mendes da Rocha alla Triennale a venerdi 20 giugno. L’appuntamento è quindi rinnovato davanti all’ingresso della Triennale (Parco Sempione a due passi da Piazzale Cadorna) alle ore 11.15. Aspettate ad acquistate il biglietto che cercheremo di acquistare quello cumulativo con lo sconto. Dopo la mostra potremmo spostarci a visitare le nuove realizzazioni milanesi (grattacieli e quant’altro) nell’area di Porta Nuova. Mi scuso dell’inconveniente e spero comunque che ci sia un’adesione ampia come quella prevista per il 19. Per esserne sicuri e avere un’idea precisa della dimensione del gruppo chiedo quindi per favore a coloro che verranno di cliccare su: “VENGO!” qui in basso, entro e non oltre giovedì ore 12.00.

Grazie e a presto.

EG

…e poi magari tutti a vedere l’Italia in Piazza Catello!!

 

Vi segnalo l’evento FRESH MEAT all’interno della quarta edizione del Festival Architettura in Città promosso dalla Fondazione OAT e dall’Ordine degli Architetti di Torino si terrà dal 10 al 14 giugno con la collaborazione di 160 soggetti culturali attivi a Torino e nell’area metropolitana.

FreshMeat_copyright_Zeroundicipiù

 

FRESH MEAT
Strategie professionali per giovani(ssimi) architetti

Mercoledì 11 giugno 2014
Dalle 18:30 alle 20:30
Presso studioata
In Via Belfiore 36, Torino

Evento gratuito nel contesto del Festival Architettura in Città 2014, FRESH MEAT è la prima puntata di un ciclo di tavole rotonde dedicate all’architettura e organizzate da Zeroundicipiù. Sei giovani studi torinesi – Archisbang, bam!, BLA!, PlaC, SCEG e StudioErrante – sono invitati a presentare i rispettivi percorsi professionali per poi confrontarsi (tra di loro e con il pubblico) sulle strategie e le opportunità oggi a disposizione degli architetti neolaureati che intendono inserirsi autonomamente nel mercato del lavoro. Obiettivo di questa iniziativa è offrire ai partecipanti una serie di strumenti che li mettano in grado sia di comprendere in maniera più ampia e articolata lo stato attuale della professione dell’architetto, con un focus particolare sulle nuove generazioni, sia di escogitare sistemi alternativi per intraprenderla con maggior efficacia.

Introduce e modera Davide Tommaso Ferrando
Intervengono Alessandro Cimenti e Walter Nicolino
Combinata alle successive tavole rotonde, la partecipazione a FRESH MEAT vale 2 CFP (tbc)

Info: www.zeroundicipiu.it
Mail: associazione@zeroundicipiu.it

Comunicato Stampa Fresh Meat

La mostra dedicata a Paulo Mendes da Rocha alla Triennale di Milano si prefigge l’obiettivo di mostrare l’opera del grande architetto brasiliano, una tra le massime figure dell’architettura contemporanea, insignito, nel 2006, del Pritzker Prize per l’architettura. Ai disegni, agli schizzi, agli elaborati e alle foto, d’epoca o appositamente realizzate, si affiancherà una serie di plastici, alcuni dei quali prodotti con semplici fogli A4 da stampa o da fotocopie.

Pianificare incontri, invitare architetti, organizzare gite fuori porta sono tutte attività utili alla vostra preparazione non solo accademica ma lavorativa futura. Le risicate ore a disposizione per l’attività didattica concesse dal Politecnico non ci consento di dedicare il tempo necessario a queste attività. Quindi in data 19 Giungo (quando le lezioni saranno già terminate) vorremmo organizzare una “scampagnata” a Milano per visitare la mostra di Paulo Mendes da Rocha.

A fronte di non poche difficoltà logistiche e operative che un’attività di questo tipo comporta, avviamo un sondaggio – della durata di una settimana – per verificare la vostra partecipazione. Nonostante la partecipazione non sia obbligatoria, appare chiaro che il modo con cui abbiamo impostato la didattica dell’atelier preveda l’adesione di tutta la classe.

Spero perciò che partecipiate numerosi e vi invito a votare.

Al fine di migliorare la prossima revisione prevista per Martedì 27 Maggio e quindi il vostro lavoro, il Macro Gruppo 2 dovrà portare in aula un plastico di lavoro in scala 1:100, con l’edificio progettato e con le soluzioni dello spazio esterno risolte con maggior cura, prendendo in considerazione i commenti della consegna intermedia caricati nella sezione Materiale.

Si ricorda inoltre che dalle ore 12.30 alle ore 14.00 si svolgerà l’Esercitazione sulla Bibliografia che varrà per la media finale. Si richiede perciò che quel giorno i gruppi si suddividano come di seguito:

  • gruppi dall’1 al 12 aula 6I
  • gruppi dal 13 al 24 aula 4I

Si rammenta che non sarà ammesso all’esercitazione chi arriverà in classe in ritardo.